AM Club
Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, Verbania
segreteria@museodelpaesaggio.it

Il Museo del Paesaggio è entrato a far parte delle proposte di AM Club: sabato 23 aprile alle ore 10.30 viene organizzata una passeggiata con il CAI a Verbania e Ornavasso lungo la linea Cadorna, durante le quali si visitano le collezioni del Museo del Paesaggio e si percorre un tratto della Linea Cadorna – Ornavasso. (iscrizioni al link https://piemonte.abbonamentomusei.it/Mostre-e-Attivita/AMclub-Verbania-e-la-Linea-Cadorna)
Cos’è AM Club
A partire dal weekend del 3-4 aprile, AM Club torna a tessere la grande rete dei musei nelle tre regioni, un calendario di esperienze originali, visite guidate, passeggiate fotografiche, trekking, visite all’aperto e percorsi in bus tra Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un caleidoscopio di nuove proposte alla scoperta delle tre regioni che permette agli abbonati di conoscere da vicino il patrimonio storico, artistico e architettonico. Un invito a riscoprire musei, mostre, castelli e giardini, grazie ad Abbonamento Musei. In Piemonte, l’associazione insieme a Camera- Centro Italiano per la Fotografia e la Società Fotografica Subalpina 1899 organizza una passeggiata fotografica a Barolo, in programma sabato 21 maggio, tra i filari del paesaggio patrimonio UNESCO, compresa la visita al WiMU, il Museo del Vino. AM Club è percorsi sul territorio, come la passeggiata con il CAI a Verbania e Ornavasso lungo la linea Cadorna, durante le quali si visitano le collezioni del Museo del Paesaggio e si percorre un tratto della Linea Cadorna – Ornavasso. La gita al Castello di Miradolo è l’occasione per godere delle ortensie e il parco all’italiana di Casa Lajolo a Piossasco. Da Ranverso a Rivoli, AM Club organizza i percorsi d’arte lungo la collina Morenica, tra il Castello di Rivoli- Museo d’Arte Contemporanea e la Precettoria, in un originale abbinamento legato alla terra usata nell’arte. Entrambi i siti, voluti da Casa Savoia, sono collegati da un’unica strada, la via Francigena. E ancora in Piemonte, la visita a Casa Zegna nel biellese, con una passeggiata nella suggestiva conca dei rododendri, realizzata da Ermenegildo Zegna con la collaborazione del grande architetto paesaggista Pietro Porcinai. In Lombardia, si parte dai segreti del simbolo di Milano e del marmo di Candoglia, segreto della bellezza e grandiosità del Duomo. Il percorso Il Duomo e la sua cava raccontati attraversi i documenti di archivio è un viaggio di Sei Secoli, da quando la Veneranda Fabbrica del Duomo gestisce la cava da cui viene estratto il marmo rosa del Duomo e l’Archivio custodisce tutta la storia della Cava, la sua gestione e il racconto di generazioni di marmisti. Sempre nel capoluogo al PIME, Museo Popoli e Culture, vengono proposti tre appuntamenti per tre percorsi diversi alla scoperta di usi e tradizioni legati ad alcuni oggetti della collezione del museo, in cui sono conservati manufatti provenienti da Asia, Africa, Oceania e America. Gli abbonati lombardi avranno inoltre la possibilità di assistere alla prima nazionale dell’Edipo Re, una Favola Nera al Teatro Elfo Puccini, adattamento di una delle più famose leggende della Grecia Antica. Uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia e i costumi di Antonio Marras, i cui bozzetti sono parte di un’esposizione dedicata nel foyer del teatro. In Lombardia, il calendario di AM Club si arricchirà settimana dopo settimana.
Qui il programma completo di AM Club in Piemonte e il dettaglio per iscriversi
https://piemonte.abbonamentomusei.it/content/search?SearchText=amclub
Qui il programma completo di AM Club in Lombardia e il dettaglio per iscriversi
https://lombardia.abbonamentomusei.it/content/search?SearchText=amclub&SearchButton