Tel. +39 0323.557116
NEWSLETTER 

Kairos




DAL
04/02/2023
AL
05/03/2023


Casa Ceretti Laboratorio per l'Arte via Roma 42

Giovedì
16.00-19.00
Sabato
16.00-19.00
Domenica
16.00-19.00
Sabato 11 febbraio
chiuso per evento privato

0323.557116
segreteria@museodelpaesaggio.it

In mostra opere della serie Homocontemporaneo, visi di grosse dimensioni che rappresentano, dal punto di vista dell’artista, l’uomo attuale. Lavoro che gli ha permesso di essere tra i vincitori del premio Novara del 2017 nella sezione grafica ed esporre al palazzo del Broletto e Castello Sforzesco di Novara. Si tratta di opere eseguite su carte con interventi grafici che raffigurano l’uomo contemporaneo: esteticamente armonioso ma interiormente sempre più combattuto.

Ancora, opere gestuali di matrice pittorica: gesti di colore definiti gesto-azione, gesti-colore, azioni-rosse…della serie KINESIS dal greco movimento. Opere di matrice astratto/informale.

Terzo periodo rappresentato è quello delle CROMIE, opere recenti, dove l’uso del colore è ridotto a poche Cromie a contrasto del Filo Rosso all’interno della composizione di impronta minimalista, in questo caso vi è l’uso di materiali studiati a creare una texture monocromatica di base. Saranno esposti in tutto circa 30 lavori dal 2009 al 2023: tecniche miste su materiali vari, con l’uso di acrilici, smalti, carte e reazioni materiche tra pitture di diversi componenti.

L’ARTISTA

Gianluca Ripepi, nato a Domodossola il 7 Aprile 1977 inizia il percorso artistico da autodidatta studiando i classici della scultura ellenistica creandone una rivisitazione pittorica (comunicare con i grandi), nel 2009 frequenta i corsi liberi dell’accademia Aldo Galli di Como, frequenta la storica Galleria Spriano di Omegna e si avvicina all’arte astratta, partecipa a varie mostre personali e collettive ed è tra i vincitori del Premio Novara (2017).

 

Sabato 11 febbraio la mostra rimarrà chiusa al pubblico per un evento privato





Centro Studi del Paesaggio

Visita il sito del Centro Studi del Paesaggio

Sostienici