Un nuovo racconto per la Gipsoteca Troubetzkoy
Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44 28922 Verbania
0323.502254
segreteria@museodelpaesaggio.it
Le sculture di Paolo Troubetzkoy in viaggio verso Parigi e Milano
Dal Museo del Paesaggio di Verbania partono 43 sculture di Paolo Troubetzkoy, destinate al Musée d’Orsay di Parigi per la grande mostra monografica dedicata all’artista russo: Paul Troubetzkoy. Le prince sculpteur. L’esposizione sarà allestita dal 30 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 e rappresenta un’importante occasione di visibilità internazionale per il museo e per la sua collezione.
La rassegna avrà una doppia sede: dopo la tappa parigina, infatti, le opere saranno esposte anche a Milano presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM), dal 27 febbraio al 28 giugno 2026.
In vista dell’appuntamento nella capitale francese, le sculture sono state sottoposte a un accurato lavoro di restauro, svolto nelle sale del museo e condiviso con il pubblico verbanese.
Un nuovo allestimento a Verbania
Durante la temporanea assenza delle 43 sculture, i visitatori potranno scoprire una selezione di circa trenta opere di Troubetzkoy, solitamente custodite nei depositi del museo. Sarà un’occasione per rivivere storie e suggestioni attraverso il rinnovato allestimento, che permetterà di conoscere nuovi aspetti del celebre principe scultore.
La prima sala è dedicata proprio a Parigi, città in cui Troubetzkoy visse e lavorò a stretto contatto con l’élite culturale e mondana. Qui sono esposti alcuni personaggi dell’alta società parigina che l’artista ebbe modo di conoscere e frequentare.
Un’altra sala viene invece dedicata a indiani e cowboy, soggetti che affascinarono Paolo Troubetzkoy fin dagli anni giovanili. L’interesse nacque nel 1891, quando l’artista assistette a Milano all’esibizione del Circo Americano di Buffalo Bill, che portò in Europa l’atmosfera del leggendario Far West.
Tra i pezzi più significativi figura la monumentale scultura che raffigura Jean Bugatti alla guida della sua automobile (1929), testimonianza di un importante intreccio tra arte e storia del design automobilistico.