Scuole
ATTIVITA’ DIDATTICA AS. 2024/2025
Per l’anno scolastico 2024/25 proponiamo alcuni nuovi laboratori e attività rinnovate per le scuole primarie, dell’infanzia e i nidi.
È prevista una visita alle collezioni – propedeutica all’attività scelta – seguita da un laboratorio artistico presso l’aula didattica del museo: i temi quest’anno sono le correnti artistiche che hanno influenzato i nostri artisti e la loro personale elaborazione delle stesse. I bambini potranno sperimentare tecniche e stili di alcuni importanti artisti presenti in museo come Guido Boggiani, Sophie Browne, Arturo Martini, Arnaldo Ferraguti e naturalmente Paolo Troubetzkoy. Le scuole potranno usufruire di questi laboratori tutti i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura del museo). Un progetto speciale invece è dedicato alla nuova serie degli “Artisti del territorio” alla scoperta della prima artista scelta: Elide Ceretti, che ha avuto molti legami con il Museo lasciandoci numerose opere.
Dai nidi alla primaria le insegnanti potranno scegliere una attività legata ai temi a lei cari e alla sua delicata tecnica… un po’ metafisica e onirica.
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado viene confermata la proposta legata alla scoperta delle professioni museali. Le classi avranno la possibilità di effettuare delle attività specifiche – volte all’approfondimento e a un primo orientamento – presso gli spazi dei nuovi depositi visitabili allestiti a Palazzo Biumi Innocenti (a pochi passi dalla sede storica del Museo). Le scuole potranno usufruire di questi laboratori dal lunedì al venerdì.
Tutte le proposte sono suddivise per fasce d’età e rivolte ai nidi, alle scuole dell’infanzia, alle primarie e secondarie di I e II grado individuabili facilmente sul documento attraverso un colore differente. Il Museo del Paesaggio intende collaborare con le Scuole del territorio per offrire agli alunni maggiori competenze nell’ambito artistico e una opportunità di espressione delle loro capacità manuali e artistiche.
Gli obiettivi che ci proponiamo sono:
– conoscenza del Museo del Paesaggio, dell’organizzazione e delle regole che caratterizzano i musei;
– avvicinamento alla scultura e alla pittura intesi come mezzi d’espressione, apprezzamento del bello e dell’armonia delle forme, conoscenza di varie tecniche di espressione artistica;
– capacità di lettura e di riproduzione di un’opera d’arte con la stimolazione della manualità, nel rispetto della libertà d’interpretazione e di abilità individuale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI LABORATORI
Gli orari di visita e laboratorio sono dalle ore 9.00 alle 12.00, ma potranno essere adattate alle specifiche necessità delle singole classi, nel rispetto della finalità formativa. Per la scuola dell’infanzia il laboratorio sarà più breve e terminerà alle 11.00.
A seconda del laboratorio scelto, la classe visiterà una parte di collezione e si soffermerà sulle opere che saranno oggetto o spunto di partenza per lo svolgimento dei laboratori. Durante la visita alla gipsoteca Paolo Troubetzkoy i bambini verranno accompagnati alla conoscenza dell’artista nato e vissuto a Verbania e delle sue opere. Il Museo del Paesaggio possiede quasi 400 opere donate dall’artista e dai suoi eredi e i ragazzi potranno apprezzare la finezza dei ritratti e la loro capacità espressiva. Inoltre, attraverso la visita alle opere di Martini, i ragazzi conosceranno la differenza tra scultura a tutto tondo, bassorilievo e altorilievo.
Ai laboratori sulle correnti artistiche sarà invece dedicata la visita alla Pinacoteca ottocentesca ospitata al primo piano di Palazzo Viani Dugnani con una particolare attenzione alle storie legate al territorio, come quella di Villa San Remigio, dei suoi proprietari, del ritrovamento delle Allegorie di Paolo Veronese attualmente ospitate in museo e molte altre.
I più piccoli verranno invece accompagnati alla scoperta di alcune opere e dei luoghi rappresentati, attraverso un gioco di riconoscimento del paesaggio che li circonda.
N.B. Nel caso dei nidi la scuola potrà scegliere se portare i bambini al museo o richiedere la modalità “il Museo va a scuola” che prevede l’attività svolta direttamente in classe. Anche quest’anno il museo ha rinnovato la collaborazione con lo scuolabus comunale per agevolare le scuole più lontane e si prenderà in carico le prenotazioni, per questo motivo si richiede alle insegnanti un po’ di elasticità nelle date che saranno proposte in base alle disponibilità dello scuolabus (importante comunque indicare un periodo preferito che si cercherà di rispettare). Nel caso ci fossero improvvise manutenzioni o problemi tecnici del mezzo comunale il laboratorio sarà da rinviare.
E’ possibile scaricare il programma completo con il dettaglio dei laboratori proposti cliccando sul link:
Programma attività didattica AS 2024-25
info e prenotazioni: prenotazioni@museodelpaesaggio.it
Programma attività didattica A.S 2019-2020
Programma attività didattica AS 2020-2021
Programma completo laboratori 2022-2023
Programma completo laboratori 2023-2024