Bookshop
Al piano terra di Palazzo Viani Dugnani, nell’area di accoglienza a libero accesso, si trova il bookshop del Museo del Paesaggio con un’ampia proposta di libri, cataloghi e gadget. Potete trovare le pubblicazioni edite dal Museo del Paesaggio, come la collana dei suoi Quaderni, e i cataloghi delle mostre temporanee, ma anche una curata selezione di opere monografiche relative agli artisti presenti nelle collezioni del Museo. Oltre alle pubblicazioni originali gadget, tutti ispirati alle opere d’arte del Museo, ideali come ricordo della visita, ma anche per piccoli regali. Ogni acquisto sostiene le attività culturali del Museo del Paesaggio e la tutela delle sue collezioni.
Le pubblicazioni sono disponibili per l’acquisto presso il bookshop che è aperto negli orari della sede espositiva di Palazzo Viani Dugnani.
Info: 0323.502254
2024

Guido Boggiani. La collezione del Museo del Paesaggio
PrezzoVolume dedicato alle opere di Guido Boggiani appartenenti alle collezioni del Museo. La pubblicazione raccoglie i testi di Aurora Scotti (Guido Boggiani e il Naturalismo lombardo), Maurizio Leigheb (Guido Boggiani da pittore a etnologo) e Stefano Martinella (Guido Boggiani e il paesaggio del Verbano).
Il libro si conclude con una sezione interamente dedicata alla collezione di opere di Boggiani del Museo del Paesaggio: l’intero regesto delle tele e dei 53 disegni con foto e dettagli tecnici. Infine, il volume racconta la presenza del pittore-esploratore nei musei del mondo attraverso le fotografie delle opere che è stato possibile rintracciare.
Cm 17×24– pag .128 – volume brossura – Ed. 2023
2023

Paolo Troubetzkoy, La collezione del Museo del Paesaggio
PrezzoCatalogo generale delle opere di Paolo Troubetzkoy di proprietà del Museo del Paesaggio.
Cm 21×30 – pag .290 – volume brossura – Ed. 2017
2023

Memoria. Michele Dolz
PrezzoOpuscolo sulla mostra Memoria di Michele Dolz, artista di origine spagnola ma italiano d’adozione. Curata da Elena Pontiggia, la mostra, indaga il tema della “memoria”, intesa come azione della mente, da cui trae ispirazione e si alimenta il lavoro concettuale di Dolz; e in particolare quello gravitante intorno al tema del paesaggio.
I paesaggi di Dolz non sono abitati dall’uomo, ma lo presuppongono. Vedendoli si capisce che l’uomo li ha misurati, li ha percorsi, li ha coltivati col suo lavoro, seminandoli, arandoli e raccogliendone i frutti. Le linee che nei suoi quadri attraversano il terreno sono i segni della presenza umana. Dolz non dipinge paesaggi veri, ma archetipi della terra e del cielo che la lambisce. In essi l’artista suggerisce una diversa nozione del tempo, e quindi dell’esistenza. Inoltre i suoi colori, che prediligono le gamme delle ocre o dei bianchi minerali, ci insegnano che tutto è pervaso dalla luce.
Cm 20×14 pag. 16 Ed.2023
2023

Due Veronese sul Lago Maggiore. Storia di una collezione
PrezzoQuesto volume intende raccontare la storia di uno dei più felici capitoli collezionistici del Lago Maggiore tra Otto e Novecento che ha portato al nostro territorio, già ricco di bellezze naturalistiche, anche una serie di importanti opere d’arte come le Allegorie di Paolo Veronese. Le due importanti tele cinquecentesche, opere giovanili del grande artista veneto, sono giunte a Villa San Remigio grazie all’inclinazione artistica dei suoi proprietari, Silvio Della Valle di Casanova e sua moglie Sophie Browne
Con questa pubblicazione vogliamo rendere onore ai coniugi Della Valle di Casanova e al contributo che hanno voluto lasciare alla cultura verbanese anche attraverso la loro erede, la figlia Ester, che vendendo la villa alla Regione Piemonte ha di fatto salvato la collezione.
Grazie ad un intenso lavoro di concerto con la proprietà, la Soprintendenza e il Comune di Verbania, le opere sono potute “tornare a casa” e da oggi possono essere visitate e fruite dal pubblico e dagli studiosi presso gli spazi di Palazzo Viani Dugnani, sede storica del Museo, che conserva anche diverse altre opere legate alla famiglia Della Valle di Casanova.
Cm 17×24– pag .128 – volume brossura – Ed. 2023
2023

Cinquanta Capolavori del Museo del Paesaggio
PrezzoIl catalogo delle 50 opere più significative del Museo del Paesaggio di Verbania, viene pubblicato in occasione dei primi 110 anni della fondazione della nostra Istituzione risalente al 19 Settembre 1909. Questa pubblicazione vuole essere un utile e agile strumento per il pubblico, i visitatori e i curiosi che vogliano avvicinarsi alla scoperta del museo e delle sue collezioni, una selezione di cinquanta opere di pittura e scultura esposte nelle sale permanenti, corredate da immagini e schede tecnico scientifiche di prima conoscenza.
Volume in brossura cm 18×24 pag. 128 – Ed.2019